Con l'acronimo PFAS (Perfluoroalkyl Substances) si indica un'ampia famiglia di composti chimici che sono stati, unitamente ai loro derivati, ampiamente utilizzati a livello industriale e nei prodotti di consumo soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo scorso.
Per quanto non sia ancora perfettamente delineato il loro preciso profilo di pericolosità, sono numerose le fonti che indicano alcuni PFAS come interferenti endocrini e come potenziali cancerogeni. Queste caratteristiche, unite alla struttura chimica estremamente stabile e alla tendenza al bioaccumulo nell'ambiente e nell'organismo, rendono i PFAS fra le specie più attenzionate e discusse del mondo scientifico. Ne parliamo anche nella scheda tecnica dedicata!
I PFAS più noti per le loro caratteristiche di pericolosità sono:
PFOS e PFOA non sono, tuttavia, le uniche sostanze perfluoroalchiliche su cui concentrare l'attenzione e lo studio dell'impatto sulla salute, tanto che lo studio dei diversi PFAS è in continuo sviluppo ed aggiornamento.
Per questi motivi Laser Lab ha sviluppato un metodo di prova specifico per la ricerca e la quantificazione di diversi PFAS su materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA). Tale metodo ha ottenuto l'accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 da parte dell'Ente Italiano di Accreditamento (ACCREDIA).
Per maggiori informazioni
Michela Gallo - Head of Food Contact & DSM - michela.gallo@labanalysis.it