Oltre alla legge italiana, vanno poi considerate anche le normative europee, ovvero il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorization of CHemicals) n. 1907/2006, ed il regolamento CLP (Classification Labelling Packaging) 1272/2008 (CE).
Leggi di piùIn data 8 luglio 2021 è stato aggiornato l’elenco delle SVHC candidate all’autorizzazione del Regolamento REACH.
Leggi di piùSiamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione dell'articolo intitolato Challenges and perspectives of direct test methods for assessing waste hazardous properties (HP) su Detritus...
Leggi di piùSiamo felici di vedere pubblicato, nell'edizione di Maggio, l'articolo di Michela Gallo - Head of Food Contact and DSM di LabAnalysis Group - intitolato "Bonifica dell'amianto: gli attori della sicurezza".
Leggi di piùÈ entrato in vigore, dal 1° giugno, il D.L. 31 maggio 2021, n.77 il quale allinea i codici EER dell’allegato D alla parte quarta del D.Lgs. 152/06.
Leggi di piùÈ disponibile la registrazione integrale dell'evento: ANPAR & ANCE | La Produzione e la Gestione dei Rifiuti in Cantiere
Leggi di piùÈ da poco stato approvato il Decreto Reale 2021/40623 che disciplina i requisiti per metalli e leghe per il Belgio. Laser Lab è pronta a supportarti lungo tutto l'iter di compliance a tale aggiornamento normativo. I tuoi metalli sono pronti per il mercato belga?
Leggi di piùLaser Lab è orgogliosa di annunciare di aver ottenuto, come primo laboratorio in Italia, l'accreditamento per la prova di migrazione di piombo e nichel in apparecchi per bevande calde, ai sensi della norma tecnica UNI EN 16889.
Leggi di piùIl 1 luglio 2021 entrerà in vigore l’Arrêté du 5 août 2020, che costituisce l’ordinanza per il mercato francese relativa ai materiali e agli oggetti in gomma destinati a venire a contatto con alimenti e ai succhietti per l’infanzia. La tua gomma è pronta per il mercato francese?
Leggi di più