Il 1 Aprile 2023 prenderà vita LabAnalysis Environmental Science, la nuova azienda di LabAnalysis Group dedicata ai servizi di analisi, monitoraggio e valutazione della qualità dell'aria, del rumore, dell'acqua, dei rifiuti, del suolo e delle altre matrici ambientali.
Leggi di piùL'ultimo D.P.C.M. relativo all'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) è il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2021, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n.16 del 21 gennaio 2022.
Leggi di piùÈ stata modificata la lista di acciai inossidabili che possono essere impiegati in contatto con gli alimenti. Aggiornato l'Allegato I alla Sezione 6, sia nella Parte A che nella Parte B.
Leggi di piùIn data 17 gennaio 2023 è stato aggiornato l'elenco delle SVHC candidate all'autorizzazione del Regolamento REACH. Sono state iscritte nove nuove sostanze, portando l'elenco a 233 voci. Per tali specie è stato fissato un limite in concentrazione nei diversi articoli pari al 0,1% in peso, al di sopra del quale scattano obblighi specifici.
Leggi di piùDal 10 giugno 2023 sarà necessario adeguarsi ai nuovi limiti, in materia di POPs nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 9 dicembre 2022, che modifica il Regolamento (UE) 1021/2019 relativo agli Inquinanti Organici Persistenti.
Leggi di piùGli interferenti endocrini possono alterare l'equilibrio ormonale e incidere su organismo e progenie. Per questo, il tema è molto discusso. Michela Gallo approfondisce alcuni aspetti i un articolo per AIASMAG n.19.
Leggi di piùLa famiglia di LabAnalysis Group accoglie a braccia aperte la nuova arrivata, LabAnalysis Process Pharma. Il nome suggerisce il loro punto di forza: la validazione di processo, da cui derivano diversi servizi. Scopri di più su LPP leggendo la news!
Leggi di piùDalla pubblicazione delle linee guida sulla classificazione dei rifiuti del Snpa, erano nate diverse questioni. Con il d. dir. n.47/2021, il Ministero della Transazione Ecologica ha chiarito alcuni aspetti essenziali per la loro corretta applicazione: scopri di cosa si tratta.
Leggi di piùLaser Lab ha sviluppato un metodo di prova specifico per la ricerca e la quantificazione di diversi PFAS su materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA). Tale metodo ha ottenuto l'accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 da parte dell'Ente Italiano di Accreditamento (ACCREDIA).
Leggi di più