Per ottenere eccellenza, la nostra politica è da sempre stata orientata verso il Cliente. Nell’ottica di soddisfare tutte le esigenze, abbiamo stretto diverse collaborazioni industriali. Il gruppo nasce dall’unione di diverse società che racchiudono oltre 40 anni di comprovata e maturata esperienza. La sinergia permette di offrire servizi complementari, tempestivi ed efficaci, guardando sempre oltre le aspettative del cliente.
Il 24 marzo 2022 in Italia è entrata in vigore la Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia-Movimentazione manuale-parte 1: sollevamento, abbassamento e trasporto”, che sostituisce integralmente la UNI ISO 11228-1:2009.
Leggi il restoCon la definitiva conversione in legge del D.L. 21 Ottobre 2021 n.146 sono state apportate sostanziali modifiche al Testo Unico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs.81/08). La riforma ha interessato ben 14 articoli, tra i quali l’art. 37, e ha sostituito l’allegato I, con l’obiettivo evidente di aumentare il livello delle tutele prevenzionistiche.
Leggi il restoLabAnalysis Group si conferma al fianco dei principali enti competenti nella definizione del futuro delle analisi ambientali. È stata infatti recentemente pubblicata la nuova Prassi di Riferimento che ha visto coinvolto al Tavolo di lavoro anche l'Executive Vice President Lorenzo Maggi.
Leggi il restoAnnunciata l’acquisizione di due società di fama internazionale nei servizi per l’industria cosmetica: ISPE e Rigano Laboratories. Si compie così un’importante mossa verso l’evoluzione strategica del Gruppo che, attraverso questa operazione, integrerà e completerà i servizi nel settore Salute e Benessere.
Leggi il restoSempre più spesso si sente parlare di PFAS, composti chimici largamente utilizzati a livello industriale e nei prodotti di consumo. Riconosciute come tossiche e in alcuni casi come cancerogene, stanno progressivamente venendo regolamentate in Europa e nel mondo intero. Come si distinguono e quali norme sono applicate nei diversi paesi?
Leggi il restoL'Istituto Federale Tedesco per la Valutazione dei Rischi (Bundesinstitut für Risikobewertung, BfR) ha recentemente apportato delle modifiche alle Raccomandazioni relative ai prodotti a base di gomma naturale e sintetica.
Leggi il restoLaser Lab e LabAnalysis sono in grado di redigere il Giudizio di Classificazione, riportato nel Rapporto di Prova, conformemente a tutti i punti riportati in elenco.
Leggi il restoMichela Gallo, Head of Food Contact & DSM di LabAnalysis Group e membro del Gruppo Tecnico Amianto AIAS, modererà il primo dei tre incontri organizzati da AIAS a tema amianto. L'evento è valido per il rilascio di 1 ora di crediti formativi per le figure di RSPP, ASPP, CSP, CSE e Formatori.
Leggi il restoÈ entrata in vigore dal 1° luglio 2021 la nuova norma di classificazione del CSS UNI EN ISO 21640:2021, che sostituisce la UNI EN 15359.
Leggi il restoMichela Gallo, Head of Food Contact & DSM di LabAnalysis Group e membro del Gruppo Tecnico Amianto AIAS, modererà il primo dei tre incontri organizzati da AIAS a tema amianto. L'evento è valido per il rilascio di 1 ora di crediti formativi per le figure di RSPP, ASPP, CSP, CSE e Formatori.
Leggi il resto